guida pratica al primo acquisto
Mi è arrivato il libro e l’ho letto subito.
L’ho trovato pragmatico, simpatico, intuitivo e senza troppe pretese.
Ho apprezzato il suggerimento di porgere l’attenzione verso gli artisti emergenti trovando, personalmente, da artista e da amante dell’arte le mostre e le fiere spesso molto noiose. Artisti blasonati ed opere i ormai invecchiate che le gallerie si passano esponendole da una fiera all’altra.
Ogni collezione d’arte nasce da un primo acquisto.
E la prima volta non è mai semplice:
cosa compro?
dove compro?
e soprattutto… come compro???
Quante volte ti sarà capitato di passare davanti alla vetrina di una galleria d’Arte contemporanea, di vedere un’opera che ti piace e sentire il desiderio irrefrenabile di averla.
Poi, però, l’insicurezza, la paura di sbagliare, la mancanza di dimestichezza con il “settore arte” ti frena e ti porta a rinunciare.
Premettiamo che ognuno dovrebbe sempre comprare principalmente ciò che gli piace e l’acquisto d’arte deve sempre essere un’esperienza piacevole.
Ma è ovvio che bisogna prendere alcune precauzioni.
Questa guida vi aiuterà proprio a muovere i vostri primi passi nel mondo del collezionismo.